Salve di nuovo a tutti lettori,
in questo periodo sto attraversando una fase abbastanza delicata della mia vita e per tale ragione negli ultimi mesi ho postato meno recensioni di quante ne vorrei fare, ma niente paura, prima o poi tornerò per bene alla carica!
Il romanzo che desidero ricacciare fuori per questa recensione è Orgoglio e Pregiudizio della nostra cara e amata Jane Austen, in una versione un pò diversa.
Sapete, ultimamente mi sto accorgendo che ci sono molte storie della letteratura classica trasformate in manga e quando su Amazon ho visto i due volumi del capolavoro della Austen, beh non ho potuto resistere, così ecco che sono felice di presentarvi quella che più che una vera e propria recensione vuole essere un’opinione personale su questo manga.
Buona lettura!
Titolo: Orgoglio e Pregiudizio
Autore: Jane Austen per la storia, Reiko Mochizuki per i disegni
Data di uscita: 2009
Casa editrice: Goen manga
Prezzo in euro: 5,00 a numero (sono solo due volumi)
Reperibilità: alta sui siti di acquisto online, ma credo che
eventualmente si possa anche ordinare nelle fumetterie


Partiamo da un piccolo commento sui disegni, che a mio avviso possono essere riassunti in un’unica parola: PERFETTI. Lungi da me il voler discutere di dettagli tecnici e quant’altro, visto che non sono un’esperta disegnatrice, dico solo che ho adorato alla follia il modo in cui l’autrice ha scelto di rappresentare i vari personaggi del romanzo, rispecchiando molto le immagini che mi faccio nella testa ogni volta che leggo Orgoglio e Pregiudizio.
Tra i miei preferiti ci sono assolutamente il signor Darcy, Jane Bennet, i coniugi Bennet ed immancabilmente lei…Elisabeth.
E’ su di lei che vorrei concentrare i miei pensieri in questa recensione. A mio avviso è uno dei personaggi più positivi che una scrittrice potesse creare, un personaggio senza età e senza epoca, nel quale credo che possano rispecchiarsi tutte coloro che mostrano un carattere e desideri non dissimili ai suoi.
Elisabeth Bennet è prima di tutto una ragazza che non si accontenta del primo che la chiede in moglie soltanto per soddisfare delle mere convenzioni sociali, cosa che per l’epoca era pressoché impensabile. Naturalmente le sta a cuore la sua famiglia, in particolare suo padre, con il quale ha un saldo legame pari a quello con la sorella Jane, ma allo stesso tempo non si lascia influenzare troppo da essa, ha il coraggio di prendersi i suoi spazi quando serve e sopratutto è una donna che in più di un’occasione ha saputo non tacere e farsi rispettare.
Una scena che ho sempre adorato, sia nel romanzo, che nel manga o nella trasposizione cinematografica (Keira Knightley ti amo, ma mi hai fatta parecchio arrabbiare per quanto riguarda la tua critica nei confronti della Disney) è quella in cui Elisabeth si presenta senza preavviso nella tenuta di Netherfield per far visita alla sorella Jane, ammalata e dunque ospite del signor Bingley. Agli occhi della sorella di quest’ultimo e da un punto di vista sociale, il gesto di Elisabeth viene interpretato come indice di scarsa educazione e basso lignaggio, ma sapete cosa?
Elisabeth Bennet se ne frega, ed è questa la cosa bella.
Allo stesso modo, un’altra scena magnifica è quella in cui lei rifiuta la proposta di matrimonio di Darcy. Lo so, lo so, quella scena ha spezzato il cuore di molte fan (me compresa), ma il punto è un altro. Rifiutando la sua dichiarazione, Elisabeth si mostra in grado di mettere l’amore per sua sorella Jane prima di ogni tipo di interesse personale (parliamoci chiaro, un’altra donna al posto suo gli avrebbe detto di si senza esitare, non dimentichiamoci che stiamo pur sempre parlando di un uomo ricco) e ciò fa di lei una persona vera, autentica, non una classica bambolina frivola.
La cosa che ho apprezzato moltissimo di questo manga è la fedeltà alla storia originale, senza sconvolgimenti di trama e la ripresa di alcune battute direttamente dal romanzo stesso, il che per me rende questi due volumi delle piccole perle imperdibili.
Probabilmente avrò anche detto delle cose piuttosto scontate, ma visto che vi avevo già parlato di Orgoglio e Pregiudizio in una mia precedente top 5, ho deciso di scrivere questa recensione lasciando scorrere liberi i pensieri.
Detto questo, vi consiglio moltissimo di dare una possibilità al manga, non ne rimarrete delusi!
Bene lettori, questa piccola recensione termina qui. Come sempre vi invito a seguirmi sul mio profilo Instagram @ilgiardinodiselene_blog e su quello di @magazy.it per rimanere sempre aggiornati sui nostri articoli.
Alla prossima!
Selene.

What do you think?