Salve lettori e bentornati su Magazy.it,
per la gioia di alcuni e il dispiacere di altri l’inverno è ormai arrivato e con esso viene meno la voglia di uscire di casa, se non per farsi una bella passeggiata in centro a comprare i regali di Natale.
Personalmente non sono affatto un’amante della stagione invernale, ma le feste natalizie e l’avvicinarsi del nuovo anno mi mettono di buon umore. I tempi difficili che stiamo affrontando tutti a causa della pandemia in corso, ci costringono a restare in casa ora più che mai e cosa c’è di meglio della lettura di un buon libro per natale al calduccio per rasserenarsi e godersi lo stesso l’inverno?
Ecco qui per voi la mia classifica di cinque romanzi piuttosto leggeri che mi sento di consigliarvi di leggere in questo periodo dell’anno.
Curiosi di scoprire i titoli dei libri per Natale che ti consiglio?
Partiamo dal quinto posto a salire!
Classifica dei Libri per Natale… da leggere o regalare!
Numero 5: Soleana
Un romanzo urban fantasy scritto da due giovani autrici emergenti, Naomi Sciortino e Alessia Maiorano, reso disponibile da quest’estate su Amazon. Se vi piacciono le storie con adolescenti dotati di super poteri come protagonisti allora “Soleana” fa per voi. Una lettura leggera e veloce, una trama semplice e per nulla pretenziosa, perfetta per prendersi una pausa e staccare un pò dal mondo là fuori.
Ailea è una ragazza dal carattere indipendente e caparbio. Vive da sola in un piccolo appartamento e passa la maggior parte del tempo lavorando in un bar sulla spiaggia gestito da una signora di nome Rose, che per lei è come una madre. Amelia, invece è tutto il contrario di Ailea: dolce, ingenua e senza troppi grilli per la testa. Le due ragazze sono destinate a incrociare le loro strade, a scoprire strani poteri innati e a portare insieme il peso di un mondo che sembra destinato alla distruzione.
Sfinita, Coraggiosa, Incredula. Questi erano gli aggettivi che meglio descrivevano ciò che stava provando Ailea in quel momento. Aprì gli occhi, rimase colpita dalla visione che aveva davanti a sé. C’era polvere ovunque, nessuno riusciva a vedere o sentire se i propri compagni fossero ancora vivi. Ma Ailea continuava a sperare. Tutto era devastato, distrutto. Ogni minima cosa intorno a lei era in macerie. Ma lei era ancora in grado di poter combattere per salvare la vita delle persone a lei care. Si rialzò più forte di prima. Ed era pronta a sacrificare la sua vita per il bene del suo mondo.
Numero 4: Miti del Nord
Se siete appassionati di mitologia nordica e dell’ormai famosa serie tv “Vikings”, allora non potete perdervi questo libro di Neil Gaiman, uscito solo lo scorso anno. Con lo stile semplice e diretto che caratterizza la sua scrittura, Gaiman ci conduce nella dimensione di Asgard, dove gli déi, guidati dal saggio e misterioso Odino, banchettano e gozzovigliano, combattono per difendere gli uomini dai terribili giganti, fronteggiano gli inganni di Loki e regnano sul mondo fino alla fine dei tempi. Personalmente l’ho letto lo scorso inverno, proprio nel periodo natalizio e vi dirò, non c’è niente di meglio di una serata fra leggende e miti per allietare le fredde sere invernali, proprio come facevano le famiglie vichinghe nelle fredde terre del Nord Europa, riuniti intorno a un bel fuoco scoppiettante…
“Il Valhalla reclamava a gran voce che Neil Gaiman raccontasse queste storie” -The Guardian
Numero 3: Il mare senza stelle
Il secondo libro per Natale è un romanzo di Erin Morgenstern, uscito quest’estate. Se non lo avete ancora letto, direi che vale la pena recuperarlo a Natale. Come ho già scritto nella recensione ad esso dedicata (che troverete sia in questa sezione del blog, che nel mio profilo IG https://www.instagram.com/ilgiardinodiselene_blog/) per me è difficile parlare a fondo della sua trama. Se dovessi descrivervi “Il mare senza stelle” con solo due aggettivi userei senz’altro le parole “misterioso” e “onirico”.
Il protagonista è un giovane studente di nome Zachary, che un giorno trova per puro caso nella biblioteca del campus un libro intitolato “Dolci rimpianti”, rimanendo subito affascinato dalle storie che contiene. Ben presto, la ricerca del suo autore anonimo lo porterà nella biblioteca segreta di un luogo sperduto e senza nome e Zachary incrocerà il suo cammino con diversi personaggi affascinanti e bizzarri, alcuni guidati da buone intenzioni, altri meno…
Per coloro che provano nostalgia verso un luogo dove non sono mai stati.
Coloro che cercano anche se non sanno cosa (o dove) sia ciò che stanno cercando.
Coloro che cercano, troveranno.
Le loro porte li stanno aspettando.
Numero 2: Zarina
Se invece prediligete il genere storico, allora vi consiglio di fare un tuffo nella Russia imperiale del Settecento e di seguire l’incredibile e travagliata storia di Caterina I, moglie di Pietro il Grande.
Da figlia illegittima di un contadino a Imperatrice di tutte le Russie, Caterina, o per meglio dire Marta, dovrà superare molte prove dure e talvolta crudeli, a cui la vita sembra volerla costantemente sottoporre.
Ellen Alpsten ci racconta la sua vita adottando la tanto amata narrazione in prima persona, con un’accuratezza storica che veramente pochi scrittori di questo genere letterario possono vantare. Se la storia russa vi affascina, se siete adoratori del passato e vi piacciono i romanzi con protagoniste femminili e personaggi realmente esistiti, allora passerete un comodo Natale all’insegna della storia.
“Nel giro di poche ore avrei potuto perdere ogni cosa.
Oppure diventare la donna più potente di tutte le Russie.”
Troverete in questo blog e nel link che vi ho lasciato precedentemente la mia recensione completa su questo romanzo.
Numero 1: La meccanica del cuore
E concludiamo questa classifica dei libri per Natale con un romanzo di narrativa leggera.
“La meccanica del cuore” di Mathias Malzieu è una enorme e dolce metafora sul tema dell’amore, in tutte le sue forme e con tutti i problemi che da esso derivano.
Jack è nato durante il giorno più freddo del mondo ed ha una caratteristica speciale. Essendo nato con il cuore completamente ghiacciato, la levatrice che ha aiutato sua madre a farlo venire al mondo, la strega Madeleine, sostituisce l’organo danneggiato con un orologio, le cui lancette vanno caricate periodicamente per mantenere Jack in vita. Tre sono le regole che il ragazzo dovrà seguire se vuole evitare di fare una brutta fine: non stuzzicare inutilmente le lancette, dominare la rabbia ed evitare a tutti i costi di innamorarsi.
La trama è del tutto semplice e si sviluppa in modo pulito e lineare, Malzieu ha uno stile molto delicato che renderà leggera la vostra lettura e vi darà uno spunto molto creativo su cui riflettere. Anche di questo libro ho disponibile la recensione sia su IG che in questa sezione, dove troverete alcune mie riflessioni personali post lettura.
Uno, non toccare le lancette.
Due, domina la rabbia.
Tre, non innamorarti, mai e poi mai.
Altrimenti, nell’orologio del tuo cuore, la grande lancetta delle ore ti trafiggerà per sempre la pelle, le tue ossa si frantumeranno, e la meccanica del cuore andrà di nuovo in pezzi.
Bene lettori, spero che la classifica vi sia piaciuta e che qualcuno di questi libri vi abbia ispirato. Fatemi sapere se ne acquisterete qualcuno con un commento qui sotto. Prima della pausa natalizia ho intenzione di postare entrambe le ultime recensioni della saga di Victoria Aveyard, in modo da concluderla definitivamente.
Per ora da Magazy.it è tutto, vi mando un caro saluto e…
Alla prossima!
Selene.
5 Fiabe dei fratelli Grimm che probabilmente non conosci

What do you think?