La New Economy è il progresso delle tecnologie digitali ed informatiche avvenuto sul finire del XX secolo. Il progresso riguarda anche le delle attività strettamente collegate alle tecnologie.
Il termine “New Economy” fu coniato dallo statunitense Kevin Kelly, che nel 1998 analizzò in una sua celebre pubblicazione i nascenti sviluppi della nuova era dell’economia ed i fattori che li stavano in quel momento determinando.
Ebbene sì, non si è trattato di un fenomeno relativo a questo o a quel settore o di una semplice propulsione di processi industriali ed economici già conosciuti; ma di qualcosa del tutto nuovo e mai conosciuto prima.
Vediamo, allora, insieme quale impatto ha prodotto sull’economia e sulla società la new economy!
1) New Economy: Migliore efficienza dei processi produttivi ed organizzativi.
L’informatizzazione delle procedure, determinata dalla sempre maggiore modernizzazione delle tecnologie adoperate, ha consentito al settore industriale di produrre di più ed a costi ridotti; cio’ per far fronte alla crescente domanda di beni di consumo dovuta al maggior benessere della società del nuovo millennio.
Tuttavia, non sono mancati effetti negativi sul mondo del lavoro, data la sempre crescente utilizzazione delle macchine al posto dei lavoratori.
Inoltre, la possibilità per le aziende di raggiungere potenziali clienti in ogni parte del globo ha imposto loro di elaborare strategie di marketing sempre più adeguate a produrre effetti oltre i confini nazionali.
2) Scambio di informazioni più rapido a livello planetario.
Lo sviluppo della tecnologia ha portato anche ad un radicale cambiamento dei canali di informazione precedentemente utilizzati. La possibilità di accedere alla rete internet consente oggi l’aggiornamento in tempo reale con ciò che suçcede nel mondo, accentuando la crisi di mezzi di informazione tradizionali come la carta stampata.
Non c’è dubbio, poi, che la maggiore accessibilità e velocità di circolazione delle informazioni abbia prodotto effetti positivi anche sui mercati finanziari, dove, proprio sul finire del XX secolo, si è registrato un significativo incremento delle quotazioni azionarie, specialmente quelle collegate all innovazione tecnologica.
In questo periodo, poi, si è dato maggiore risalto al concetto di “volatilità” dei mercati e si sono approndite le dinamiche in grado di influenzarne l’oscillazione.
3) Maggiore attenzione e regolamentazione di aspetti fino a quel momento poco conosciuti.
Si pensi alla normativa sulla privacy. La necessità di proteggere i dati personali e sensibili delle persone ha imposto ina sempre più complessa regolamentazione dei comportamenti idonei a mettere in pericolo la sfera personale degli utenti.
Ciò ha portato di recente all’ elaborazione di una normativa unica a livello europeo, dopo le varie distorsioni registratesi a livello nazionale dai vari Stati membri.
Analogamente, a livello normativo, non di secondaria importanza è stato configurare nuove tipologie di reato relative alla protezione dei sistemi informatici da possibili abusi o accessi non autorizzati.
In altre parole i recenti progressi che la tecnologia ha portato nella nostra vita hanno radicalmente cambiato le nostre abitudini fisiche e mentali, proiettandoci verso sfide sempre più entusiasmanti!
Se ti è piaciuto questo articolo continua a seguirmi su Magazy 🙂
E tu, cosa ne pensi dei cambiamenti apportati dalla New Economy alla società attuale?

What do you think?