Come valorizzare la tua casa per venderla in 1 mese
Hai deciso di vendere la tua casa e valutato il prezzo (se ancora non lo hai fatto leggi questa guida 😉), ora sei passato alla fase annunci.
Come ti abbiamo suggerito in questo articolo le foto sono la parte più importante di un annuncio. Sono le prime cose che l’utente guarda prima di decidere se entrare nell’annuncio o continuare a scorrere fra le anteprime. È quindi fondamentale fare delle belle foto!
Con l’Home Staging potrai valorizzare ogni angolo del tuo appartamento.
Ci sono due fattori fondamentali da tenere a mente: l’aspetto tecnico, ovvero come fare bene le foto, e l’aspetto estetico ovvero avere belle cose da fotografare.
I più grandi fotografi sanno trovare le bellezza dove non c’è. Tuttavia noi non siamo artisti fotografi mavogliamo comunque che il risultato sia ottimo.
Per imparare a fare foto professionali con il tuo smartphone ti suggerisco questo articolo, invece per quanto riguarda il rendere bella la tua casa, questo articolo fa proprio al caso tuo.
Ecco la guida completa per l’home staging fai da te. Segui tutti i passi e otterrai una casa perfetta che tutti vorranno acquistare!
Il primo passo è scattare alcune foto ad ogni angolo della casa.
Tu osservi ogni giorno il tuo appartamento ed ormai sei abituato a mobili, complementi d’arredo, foto di famiglia e persino ai gingilli che custodisci sulla mensola. Non percepisci ne il disordine, ne il disallineamento fra gli elementi che compongono la tua casa.
Guardare il tuo appartamento attraverso le foto ti permetterà di accorgerti di ciò che stona nell’insieme.
In ogni caso ci saranno delle cose che dovrai rimuovere a prescindere che tu le noti come fastidiose o meno, nei prossimi punti ti spiegherò quali.
Le tue foto circoleranno libere sul web e migliaia di potenziali acquirenti le vedranno. È bene che tu rimuova alcuni oggetti a te cari per non incorrere in problemi di sicurezza.
Ecco un elenco dei principali:
- Foto di famiglia. Non è saggio far girare sul web le foto dei tuoi figli.
- Oggetti preziosi. Quel vaso che ti ha regalato la nonna è un Ming originale? Meglio non farlo sapere a tutto il web.
- Cassette portavalori o gioielli. Il consiglio è di togliere tutti gli effetti personali di valore.
Questo è ciò che devi togliere per motivi di sicurezza. Ora passiamo a tutti gli elementi che risultano terribilmente antiestetici. La parola d’ordine è…
Ordine!
Se sei un tipo super ordinato puoi saltare questo punto, ma se come me rientri nel gruppo di coloro che fanno seriamente fatica a vedere la loro casa in ordine due giorni di seguito, allora è il momento di fare uno sforzo. Prenditi due giornate da dedicare solo alla tua casa. Il primo giorno concentrati sul disordine evidente. La scrivania piena di scartoffie, l’anta dell’armadio che non si chiude perché i maglioni tentano di uscire, il mobiletto in bagno pieno di creme che non usi…
Smetti quando ti riterrai davvero soddisfatto, se a fine giornata noterai ancora del disordine, appuntati su un foglio le cose che rimangono da sistemare.
Il secondo giorno inizia dagli appunti che hai lasciato e poi dedicati al disordine che io chiamo “subliminale”. Mettiti davanti ad un area della tua casa, inizialmente ristretta (la mensola in salone può andare bene per iniziare) e chiediti “cosa dà fastidio al mio occhio?”. Sforzati di osservare i piccoli dettagli perché è li che si nasconde l’intruso. Una statuetta messa troppo distante da un altra, il quadro non centrato, il vaso che proprio non c’entra nulla con il resto… Piano piano noterai un’infinità di dettagli che prima non notavi e questo ti permetterà di dare armonia ai tuoi ambienti.
Bene, ora che c’è ordine si passa alla Pulizia!
È ora di fare le pulizie di primavera. Prima vai in profondità (pavimenti, polvere sulla libreria, finestre piene di macchie) e poi rifinisci lucidando gli elementi che arredano la tua casa. Se il tuo appartamento sarà splendente avrai conquistato già l’attenzione del potenziale acquirente.
White Is the new black.
Nell’home staging vige una regola, più un ambiente è luminoso più è bello. Ci sono le eccezioni naturalmente, i grandi fotografi specializzati nell’immobiliare amano fare scatti sia di giorno che di notte per comunicare ogni sfaccettatura di una casa. Ma il nostro obiettivo è di mostrare la bellezza della tua casa nel modo più semplice e veloce. Il bianco è il colore che più riflette la luce e ne crea nell’ambiente. Questo non significa che dovrai ripitturare di bianco tutte le pareti, bastano alcuni accorgimenti e la luce invaderà il tuo appartamento comunque. Iniziamo dal bagno. Acquista asciugamani, tappeti ed accessori bianchi, non sarà una grande spesa ma il risultato sarà notevole. Se il bagno è cieco ti suggerisco di montare una lampadina molto forte a luce fredda, ti aiuterà quando scatterai le foto.
La regola del bianco vale anche per le altre stanze della casa. In camera da letto prediligi lenzuola chiare, magari con qualche disegno. Tuttavia se hai un arredamento molto caldo, con colori tra il marrone, il giallo e l’arancio, ti consiglio di optare per un bianco sporco o écru (simile al beige ma leggermente più giallino) così da rispettare l’abbinamento di toni nell’ambiente.
Ora che la tua casa è perfettamente pulita ed in ordine puoi procedere con l’aggiungere piccoli particolari che daranno un tocco in più all’arredamento.
Le candele, possibilmente bianche, daranno un tocco shabby al tuo appartamento. Piantine e vasetti aggiungeranno una nota fresca. Ricorda anche di aggiungere un profumatore per ambienti, durante le visite colpirai l’attenzione del potenziale acquirente con una nota profumata in tutte le stanze.
Ti rivelo un piccolo segreto… alcuni dei più bravi home stager effettuano i loro acquisti presso Ikea. Eh già proprio Ikea! Gli accessori per la casa costano davvero poco e soprattutto sono pensati tutti secondo uno stile. Questo ti eviterà la fatica di dover abbinare gli accessori tra loro. Un’altra caratteristica importante è che il design scandinavo si abbina facilmente a tutti i tipi di arredamento.
Resta un’ultima cosa da fare… cambiare le lampadine!
Ci sono due tipi di luci: calde e fredde. Le luci calde tendono verso il giallo e si abbinano a tutti i toni caldi come i legni abete, ciliegio, castagno, tutti i marroni, le tonalità arancio, giallo e rosa antico. Anche il rosso è un colore caldo tuttavia si può abbinare anche a luci fredde per un effetto più moderno. Tonalità blu, verdi, grigie, rosa magenta e tutti i legni che tendono al bianco come l’acero sono invece colori che si abbinano molto bene con le luci fredde.
Bene, ora la tua casa è pronta per ricevere le visite dei potenziali acquirenti grazie al’Home Staging. Entrando troveranno un ambiente ordinato, pulito ed esteticamente armonioso. Un dolce profumo li accompagnerà per tutta la visita.
Sei pronto anche per effettuare il servizio fotografico. Se hai scelto di fare da solo ti consiglio di leggere questo articolo su come fare foto professionali per l’immobiliare con lo smartphone.

What do you think?