Ecco una di quelle ricette che nel mio ricettario non può assolutamente mancare.. Le Crepes dolci!
Mi salvano sempre la vita quando ho ospiti improvvisi… Con prosciutto, rucola e squaquerone ono un’ottimo piatto da servire a pranzo o cena mentre con cioccolata e panna accompagnano benissimo un thè caldo.
Tutte le volte che preparo le crepes dolci ricevo lo stesso commento: “sembrano fatte da un pasticcere!”… eh già perchè questo dolce è molto facile da preparare ma senza alcuni accorgimenti può non riuscire benissimo. Essendo una ricetta a base di uova si corre il rischio di un retrogusto di frittata… per nulla piacevole!
Vediamo i segreti per ottenere crepes dolci buone come in creperia!

Ingredienti per le crepes dolci:
- 3 uova
- 250 g di farina
- 500 ml di latte
- una bustina di vanillina [l’ingrediente segreto]
- una noce di burro per ungere la padellina per le crepes (in alternativa dell’olio di semi)
- una bottiglia di plastica (… avete letto bene 😉 )
A scelta (a seconda della tipologia di crepe che volete):
- nutella, marmellata, miele, panna…
- Fragole

Procedimento:
Con l’aiuto di un imbuto ponete nella bottiglia tutti gli ingredienti: prima la farina unita alla vanillina, poi il latte e infine le uova sbattute precedentemente con una forchetta (altrimenti faranno fatica a scivolare dentro).
Chiudete la bottiglia e shakerate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e privo di grumi. Più shakerate migliore sarà il risultato.
A questo punto lasciate riposare il composto in frigorifero per almeno mezz’ora. Se avete ospiti e non molto tempo potete accontartvi di 10 minuti nella parte più bassa del frigorifero.
Terminato il tempo di riposo, rimescolate il composto con un paio di shakerate.
Mettete a scaldare a fuoco medio-basso una crepiera o una padella con diametro 18/22 cm ed ungetela con una noce di burro o dell’olio di semi.
Versate un mestolo del composto e cospargetelo nella padella, aiutatevi con uno stendi pastella o ruotando la padella fino a coprire tutto il diametro. Effettuate questa operazione appena il composto è versato così da avere tempo per distribuirlo in modo omogeneo prima che inizi a cuocere.
Dopo circa un minuto i bordi tenderanno a staccarsi, a questo punto con l’aiuto di una paletta girate la crêpe.
Circa 30 secondi e la crepe è pronta!

Spalmate la nutella o qualunque altra farcitura abbiate scelto mentre la crepe è ancora calda così da aiutarvi nella stesura. Ricoprite metà della crepe e piegatela in due, a questo punto spalmate un altro po’ di farcitura su metà spicchio e quindi piegate ancora la crepe.
Fate questa stessa operazione fino ad esaurire il composto.

Ecco pronte le tue crepes dolci! Se la ricetta ti è piaciuta lascia un commento qui sotto!
Posta su Facebook ed Instagram le foto delle tue crepes con l’hastag #Magazy <3

What do you think?