Scegliere i portali immobiliari giusti per dare migliore visibilità al tuo immobile è la prima attività in cui sarai impegnato se intendi vendere casa.
Perchè scegliere un portale immobiliare
La nascita di internet ed il potenziamento dei mezzi tecnologici ha reso ormai secondario pubblicizzare un immobile attraverso sistemi tradizionali come i cartelli affissi nelle vicinanze dello stabile.
Lo stesso discorso vale oggi per quanto riguarda i giornali periodici diffusi da alcuni importanti franchising che operano nel settore, che ad una sintetica descrizione accompagnano spesso una sola immagine dell’immobile proposto.
Ne deriva quindi che, se da un lato la pubblicità con sistemi tradizionali consente di intercettare eventuali richieste di persone interessate già residenti in zona, dall’altro soltanto l’utilizzo di portali immobiliari consente una più esaustiva rappresentazione fotografica dell’immobile in ogni sua caratteristica.
Alcune regole fondamentali per scegliere il miglior portale immobiliare
1. Opzioni offerte dai Portali Immobiliari
Per compiere una scelta corretta tra i diversi portali immobiliari è necessario non focalizzare la propria attenzione esclusivamente sul costo del servizio offerto dalla singola piattaforma.
Alcuni dei piu famosi portali,infatti,partono da un’offerta pubblicitaria di base,migliorabile con una modesta spesa economica. Prendiamo come esempio il portale immobiliare.it, che senz’altro tutti conoscono per il suo facile utilizzo da qualsiasi dispositivo mobile.
Accedendo al servizio,è possibile scegliere tra diverse opzioni:
– Opzione Premium: l’annuncio inserito sarà posizionato prima di tutti gli annunci base e sui portali con i quali immobiliare.it ha stretto accordi in esclusiva.
– Opzione Top: l’annuncio comparirà prima di tutti gli annunci Premium e di quelli base ed avra’la foto di dimensione doppia rispetto agli altri,oltre ad essere pubblicato,anche in questo caso,sui portali con cui immobiliare.it ha stretto accordi in esclusiva.
2. Info esposte
Essenziale, risulta, poi, la grafica del portale utilizzato. In questo senso infatti, è necessario che le informazioni siano consultabili con rapidità e che siano esposte con chiarezza.
Considerando anche in questo caso il sito immobiliare.it, ad esempio, noteremo subito in alto alcune informazioni primarie,quali quelle riguardanti il prezzo, il piano e la dimensione.
Analoga organizzazione viene adoperata dal sito casa.it, dove in alto troviamo tuttavia soltanto il prezzo proposto, mentre in basso e con carattere grassetto sono posizionate le informazioni.In entrambi i casi si concede,comunque, all’inserzionista il massimo spazio per la stesura del proprio annuncio.
3. Sezione annunci privati
Ulteriore considerazione nella scelta del portale riguarda la possibile esistenza di una sezione autonoma dedicata agli annunci inseriti da inserzionisti privati.La consultazione degli annunci inseriti dai privati, infatti, è resa meno agevole dal gran numero di inserzioni immesse nel circuito dagli opratori del settore.Pertanto, è consigliabile scegliere siti che differenzino le due categorie di annunci con apposite sezioni,per evitare che gli annunci dei privati,spesso gratuiti,cedano velocemente la loro posizione a quelli provenienti dalle agenzie, spesso dotate di convenzioni a pagamento di ben più ampia efficacia.Di tale sistema è dotato il sito casa.it.L’assenza di una sezione contenente gli annunci privati produce inoltre due possibili conseguenze negative:- Rende l’annuncio del proprietario scarsamente visibile.- Genera confusione quando uno stesso immobile sia pubblicizzato dal privato e dall ‘agenzia ma le due inserzioni non siano esattamente corrispondenti,il che si nota maggiormente se le stesse sono allocate in un’unica sezione,spesso l’una di seguito all’altra.
4. Minore Concorrenza
I tre siti immobiliari di maggiore risonanza sono immobiliare.it, casa.it, idealista.com.
La loro forza è data dalla larga scala dell’offerta immobiliare che contengono ed indirizzano al pubblico,oltre che dalla pubblicità che se ne osserva in tv o a mezzo stampa.
Tuttavia, il panorama odierno offre altri portali di sicuro interesse, spesso gratuiti, quali porta portese.it, accompagnato dall’omologo periodico settimanale, ovvero bacheca.it. e molti altri ancora.
Non secondario,infine,per chi non voglia affidarsi all ‘azione congiunta degli operatori del settore,è il sito casa da privato.it.
Attenersi, dunque, a questi semplici passi che abbiamo indicato faciliterà la tua scelta e renderà più elevate le tue reali probabilità di vendita.
Se ti è piaciuto questo articolo ti consiglio di approfondire con le guide su come usare i social per vendere casa e come preparare il tuo appartamento con l’Home Staging

What do you think?