La pulizia delle orecchie è un’operazione di igiene importante tanto per noi quanto per i nostri cani. Sapere come pulire le orecchie al cane è fondamentale per evitare disturbi come otiti e presenza di acari.
Alcune razze di cani come il barboncino ed il maltese hanno inoltre bisogno di rimuovere periodicamente i peli che crescono nelle orecchie.
Questa operazione è necessaria per liberare il condotto uditivo e agevolare ogni operazione di pulizia. Dalla rimozione del semplice cerume al controllo di corpi estranei come i “forasacchi”.
Cosa sono i forasacchi
I forasacchi, detti anche strozza cavalli, sono spighe di dimensioni varariabili da 1 a 3 cm, con una punta acuminata dotata di piccoli uncini
disposti in maniera da consentire l’avanzamento irrefrenabile una volta raggiunto l’orecchio del nostro cane.
ll periodo più temibile è in primavera-estate quando le spighe diventano secche e si staccano con facilità dalla pianta.
Per rimuoverli è necessario e urgente l’intervento del veterinario per fermare la corsa irrefrenabile del forasacco. Tuttavia se al ritorno dalla passeggiata controlliamo le orecchie del nostro pet possiamo individuare tempestivamente questi intrusi ed eliminarli agevolmente con le dita.
Se l’orecchio è pulito e privo di peli questa operazione sarà molto più semplice da effettuare!
Torniamo quindi a come pulire le orecchie al cane e rimuovere il pelo.
Dove disporci
Per effettuare questa operazione nel modo più agevole possibile è bene trovare un piano di lavoro illuminato e ben stabile dove possiate appoggiare il vostro cane.
Cosa è necessario?
Avremo bisogno di un po’ di ovatta, del detergente per orecchie ad uso veterinario e, molto importante, una polvere specifica per la rimozione dei peli nell’orecchio come questa che utilizzo io nel mio salone di toelettatura. Questo prodotto faciliterà la presa sul pelo e indebolirà la tenuta del pelo sulla pelle.

Procediamo
Tenete con la mano sinistra (se siete destrini, altrimenti la mano destra se siete mancini) la testa del vostro cane e insieme l’orecchio da sistemare piegando leggermente la testa all’indietro in modo da aprire l’orecchio ed avere un’ampia visuale.
A questo punto prelevare un po’ di polvere con il vosto indice e pollice e cominciate e tirare i peli senza timore di far male a vostro cane.
E’ fondamentale tirare solo i peli e non la pelle dell’orecchio. I peli da rimuovere sono quelli che fuoriescono dal condotto uditivo. Noterete che non vi è possibile vedere l’attaccatura perchè nascono in profondità all’interno dell’orecchio.
Per iniziare dividete bene i peli con le dita e tirate uno o due peli alla volta, man mano che l’orecchio si libera e voi avrete capito quanta fora applicare, potrete procedere tirando piccolissimi ciuffetti.
Se non avete mai compiuto questa operazione, vi consiglio effettuarla in più volte così da abituarvi voi ed il cagnolino.
L’obiettivo finale è di rimuovere completamente i peli fino a liberare l’orecchio.
Se il vostro cagnolino è cucciolo, è fondamentale abituarlo fin da piccolissimo a questa operazione necessaria e indispensabile per la sua salute. Facendo così renderete questo un momento di cure e coccole affatto stressante!
Terminato lo stripping dei peli potete passare alla pulizia del condotto uditivo. Versate qualche goccia del detergente sull’ovatta e con il dito indice pulite delicatamente l’esterno dell’orecchio e la parte di condotto uditivo che riuscite a raggiungere senza fare pressione. Alcuni tipi di detergenti vanno versati direttamente nell’orecchio e successivamente rimosso l’eccesso con dell’ovatta asciutta. Fate attenzione perchè il cagnolino potrebbe sgrullarsi a causa del leggero prurito provocato dalle gocce!
Bene, la pulizia delle orecchie è terminata. Ricordate di premiare sempre il vostro amico a 4 zampe con uno snack di suo gradimento così da associare positivamente questo momento di toelettatura.
Spero abbiate trovato utile questo articolo! Se avete dubbi o domande non esistate a scrivermi qui sotto 🙂
Qui trovate altri articoli utili per i vostri Pet <3
A presto
Daniela

What do you think?